Quando arriva l’estate pensiamo giustamente a proteggere la nostra pelle dai danni dei raggi del sole, ma è importante anche proteggere i nostri occhi dalle insidie dell’acqua (del mare e della piscina), dalla sabbia, dal sole, ma anche dalle allergie e dalle infezioni, e dai colpi ricevuti facendo attività fisica all’aperto.
Alcuni consigli su Come scegliere gli occhiali da sole e le precauzioni da adottare per bambini e anziani.
Proteggi i tuoi occhi in acqua
Le piscine sono spesso una fonte di irritazione e di infezione per i nostri occhi. Anche al mare i nostri occhi sono a rischio a causa dell’acqua salata. Per evitare questo è possibile:
- indossare gli occhialini da piscina o la maschera per immersioni per proteggerci dal cloro, dal sale, dai batteri, dai funghi
- evitare di nuotare con le lenti a contatto
Secchezza oculare
L’uso di aria condizionata eccessivo può causare la sindrome dell’occhio secco, provocare prurito, bruciore, visione offuscata, granulosità, eccessiva sensibilità alla luce.
Ecco alcuni consigli su come proteggere gli occhi in estate:
- Mantenere la temperatura dell’aria tra 21 e 26 gradi.
- Usare, se necessario colliri per lacrime artificiali.
- Non indossare le lenti a contatto più di 8-10 ore di fila.
- Manutenere e supervisionare i condizionatori d’aria.
Cosa fare contro irritazioni e disturbi oculari
A seconda del problema in questione agire in un modo o nell’altro. Ad esempio, se ci sono lesioni dovremmo andare dall’oculista, se l’occhio diventa secco useremo le lacrime artificiali per idratare, e se si ha un’infezione o un corpo estraneo nell’occhio, dobbiamo andare subito al pronto soccorso e farci visitare da un medico.
Noi di Ottica Maniscalco vi consigliamo anche di fare una pausa dai vostri schermi o dai vostri monitor. Vi ricordiamo anche che una lunga esposizione al sole ogni tanto va anche bene ma meglio se accompagnata da una genuina alimentazione e perché no anche da un massaggio rinfrescante in modo tale da poter coccolare di tanto in tanto anche i vostri occhi.
Naturalmente l’alleato migliore non solo d’estate sotto il solleone ma anche d’inverno quando la neve bianca riflette i raggi, è un occhiale da sole, anche con lenti graduate a secondo dei vari difetti della vista.
La dieta degli occhi
In estate, è bene consumare molta frutta, verdura e seguire una dieta povera di grassi. Fondamentale per la salute degli occhi è la luteina, un potente antiossidante che il nostro organismo non è in grado di produrre da solo. La luteina si trova nel tuorlo dell’uovo, negli spinaci, nel crescione e nelle foglie di rapa. Bastano 50 grammi al giorno di questi alimenti per garantire la quantità di luteina necessaria per proteggere la nostra retina dai raggi solari.