Vivi in Zona rossa e vuoi raggiungere il nostro Centro Ottico GreenVision? Anche se si trova in un altro comune puoi! Scarica il modello di autocertificazione qui: modello autodichiarazione editabile Vi aspettiamo in Corso Tukory 80 a Palermo.
Protesi oculari e qualità di vita: l’importanza di ritrovare il proprio sguardo L'occhio, oltre ad essere il principale strumento di conoscenza del mondo circostante è parte integrante della nostra identità: attraverso gli occhi esprimiamo emozioni, sentimenti, interessi, raccontiamo chi siamo e quali sono i nostri desideri. Tuttavia, a causa di specifiche condizioni avverse, a volte è necessario rimuoverlo: tumori oculari, bulbi irrimediabilmente danneggiati e dolorosi, gravi infezioni, etc. Cenni sull’eziologia* dei difetti oculari L'eziologia dei difetti oculari congeniti è ancora sconosciuta, ma ci sono studi che suggeriscono cause ereditarie e ambientali come mutazioni genetiche, deficit nutrizionale materno, principalmente vitamina A e infezioni materne durante la gravidanza. Tra i difetti oculari più invalidanti che portano ad una perdita dell’organo di senso più prezioso che abbiamo ricordiamo:...
Ogni cosa ha il suo tempo: uno dei fondamentali della pedagogia. Vediamo come applicarlo all'uso degli smartphone e della tecnologia in generale nei bambini da 0 a 6 anni. Da 0 a 3 anni: schermi vietati L’infanzia non ha bisogno di schermi, non ha bisogno di una realtà virtuale. Prima dei 3 anni un bambino necessita di sviluppare competenze interagendo con l’ambiente attraverso esperienze sensoriali che utilizzino tutti e cinque i sensi. Solo questa interazione esperienziale consente di sviluppare le proprie risorse neuronali. È stato dimostrato che anche solo una televisione accesa nella stessa stanza dove un bambino piccolo sta giocando ne disturba l’attività, impedendo di sviluppare quella capacità di concentrazione attentiva così importante per il suo futuro. Non può funzionare il farsi vedere assorbiti...