
Lenti a contatto su misura per cheratocono e cornee irregolari
L’individuazione e l’applicazione di una lente a contatto è oggi una pratica relativamente semplice quando si tratta di occhi in salute.
La questione si complica soprattutto in presenza di patologie corneali o a carico di altri tessuti che interagiscono con la lente a contatto.
La cornea è il tessuto trasparente ch e costituisce la parte anteriore dell’ occhio e assieme al cristallino formano il diottro oculare. Essendo quindi una vera e propria lente, permette il passaggio della luce fino alla retina solo se mantiene le caratteristiche di trasparenza e di forma.
Fermo restando che le competenze di diagnosi e di terapia sono di pertinenza del medico oculista, qualora ci siano le indicazioni, è possibile applicare delle lenti a contatto per ottenere il recupero funzionale visivo in piena sicurezza.
Fino a qualche tempo fa infatti, le lenti a contatto per cheratocono erano solo di natura rigida e di piccolo diametro. Questo limitava molto le possibilità applicative negli stadi più avanzati della patologia. La scarsa stabilità della lente, i limiti correttivi ed il basso livello di confort erano le principali cause di abbandono. Le lenti sclerali creavano poca ossigenazione a causa della loro bassa permeabilità all’ossigeno e le tradizionali lenti morbide non riuscivano a compensare le aberrazioni indotte dall’irregolarità della cornea.
Con l’avvento di nuovi materiali, sempre più biocompatibili, e con lo sviluppo tecnologico applicato alla contattologia, oggi è possibile trattare cornee irregolari o patologiche con ottimi risultati sia in termini di confort e miglioramento della visione sia in termini di salute corneale.
Lenti a contatto per cheratocono
La gamma di lenti a contatto disponibile oggi è molto vasta e comprende:
- Lenti a contatto per cheratocono morbide spessorate
- Lenti a contatto per cheratocono ibride (rigide al centro e morbide in periferia)
- Lenti a contatto per cheratocono mini-sclerali e sclerali
- Lenti a contatto RGP a geometria inversa e sclerali per trapianti di cornea
- Lenti a contatto a largo diametro per “occhio secco”
Presso il nostro centro di contattologia specialistica, previa indicazione dell’oculista del paziente e solo dopo un’attenta analisi delle problematiche visive, gestiamo, in collaborazione con i migliori laboratori europei, una casistica sempre più numerosa di cornee irregolari.
Il personale specializzato in contattologia avanzata e gli strumenti a disposizione del centro, ci consentono di fare analisi attente e precise al fine di individuare la migliore soluzione applicativa.
Le analisi eseguite direttamente presso il centro sono:
- Topografia
- Aberrometria corneale e oculare
- Analisi del film lacrimale
- Pupillometria fotopica e scotopica
- Follow-up tramite acquisizione di immagini e video
- Analisi avanzata del film lacrimale
facciamo parte di:

I migliori prodotti e professionalità al servizio del vostro benessere visivo. Solo dai Centri Ottici Selezionati Greenvision